Canali Minisiti ECM

Appello di Federfarma-Fofi alle aziende per l'antinfluenzale 2021

Aziende Redazione DottNet | 16/12/2020 14:04

Cossolo: "L'anno scorso come farmacie avevamo prenotato le nostre dosi ai grossisti, ma poichè le Regioni sono arrivate tardi e ne hanno chieste di più, hanno avuto la precedenza e preso anche le nostre dosi"

Dopo i problemi avuti finora nella fornitura dei vaccini antinfluenzali, Federfarma e Fofi (Federazione ordini farmacisti italiani) hanno deciso di agire per tempo in vista del prossimo anno, scrivendo a tutte le aziende produttrici del vaccino, per prenotare e acquistare fin da ora le dosi loro necessarie. È quanto si legge sul sito di Federfarma.   "Le principali criticità riscontrate sono legate alla carenza di vaccini antinfluenzali da destinare alla dispensazione tramite le farmacie aperte al pubblico. Una questione che già dalla scorsa estate avevamo portato all'attenzione delle autorità competenti", si legge su sito di Federfarma. "Vogliamo evitare quanto accaduto quest'anno - precisa all'ANSA Marco Cossolo, presidente di Federfarma - L'anno scorso come farmacie avevamo prenotato le nostre dosi ai grossisti, ma poichè le Regioni sono arrivate tardi e ne hanno chieste di più, hanno avuto la precedenza e preso anche le nostre dosi".

pubblicità

Da qui l'idea di scrivere fin da ora, per la stagione influenzale 2021-2022, alle aziende produttrici dei vaccini antinfluenzali, chiedendo di "programmare le relative produzioni aziendali, destinate al mercato nazionale, in modo da consentire un'adeguata fornitura di vaccini alle farmacie aperte al pubblico, disposte ad acquistarli per il tramite delle relative Cooperative e distributori intermedi. Per l'anno prossimo abbiamo già detto - continua Cossolo - che ci serviranno 1,5 milioni di dosi". Al momento ci sono infatti regioni, come Piemonte, Lombardia e Veneto, dove le farmacie non hanno potuto vendere neanche un vaccino alla popolazione che non rientra nelle fasce a rischio, al contrario per esempio di Lazio, Emilia-Romagna e Calabria.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti